[as] chi siamo
Asimmetrie è la rivista dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn): una rivista di informazione e divulgazione, piena di curiosità e approfondimenti sulla fisica delle particelle, con infografiche e immagini utili alla didattica. Ogni numero di Asimmetrie è una monografia che si sviluppa attorno a un tema scientifico. La rivista esce con cadenza semestrale, ad aprile e a ottobre di ogni anno.
Asimmetrie è la rivista dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn): una rivista di informazione e divulgazione, piena di curiosità e approfondimenti sulla fisica delle particelle, con infografiche e immagini utili alla didattica. Ogni numero di Asimmetrie è una monografia che si sviluppa attorno a un tema scientifico. La rivista esce con cadenza semestrale, ad aprile e a ottobre di ogni anno.
as 29: [neutrini]
novembre 2020
Care lettrici e cari lettori,
tutto ebbe inizio nel dicembre del 1930, quando a Tubinga si tenne una conferenza sulla radioattività a cui era stato invitato anche Wolfgang Pauli. Non riuscendo a parteciparvi a causa di un’importante festa da ballo a Zurigo, Pauli inviò ai congressisti una lettera in cui, oltre ovviamente a scusarsi per l’assenza, ipotizzava l’esistenza di una particella elettricamente neutra con massa vicina a quella dell’elettrone, che chiamò “neutrone”.
[>] continua a leggere l'editoriale

L'Universo ispirato a Escher
02 Marzo 2021
Dal 2 marzo al museo Immaginario Scientifico di Trieste apre una nuova installazione multimediale e interattiva a cura dell’INFN. Dedicata a...
[>] continua a leggere...
Dal 2 marzo al museo Immaginario Scientifico di Trieste apre una nuova installazione multimediale e interattiva a cura dell’INFN. Dedicata a...
[>] continua a leggere...
L’INFN sbarca su Marte con il microriflettore LaRa
22 Febbraio 2021
Venerdì 19 febbraio, quando in Italia erano le 21 e 55, la missione NASA Mars 2020 ha portato a termine con successo una serie di complesse...
[>] continua a leggere...
Venerdì 19 febbraio, quando in Italia erano le 21 e 55, la missione NASA Mars 2020 ha portato a termine con successo una serie di complesse...
[>] continua a leggere...
La Galileo Galilei Medal 2021 premia le ricerche teoriche sulle onde gravitazionali
17 Febbraio 2021
Il 15 febbraio è stata la giornata della Galileo Galilei Medal, riconoscimento conferito con frequenza biennale dall'INFN con il Galileo...
[>] continua a leggere...
Il 15 febbraio è stata la giornata della Galileo Galilei Medal, riconoscimento conferito con frequenza biennale dall'INFN con il Galileo...
[>] continua a leggere...
Nuove sfide per nuovi acceleratori
08 Febbraio 2021
Il 4 luglio del 2012, una raggiante Fabiola Gianotti, all’epoca portavoce di ATLAS, uno dei grandi esperimenti ospitati al CERN, annunciava al...
[>] continua a leggere...
Il 4 luglio del 2012, una raggiante Fabiola Gianotti, all’epoca portavoce di ATLAS, uno dei grandi esperimenti ospitati al CERN, annunciava al...
[>] continua a leggere...
Al via Particle Jukebox: serie di eventi online per le scuole
01 Febbraio 2021
L’iniziativa è pensata per i ragazzi delle scuole medie superiori e si propone di avvicinarli, con un format leggero, alle grandi...
[>] continua a leggere...
L’iniziativa è pensata per i ragazzi delle scuole medie superiori e si propone di avvicinarli, con un format leggero, alle grandi...
[>] continua a leggere...