[as] infografiche

as 34 [spazio]
Occhi sull’universoo
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche Laboratori in orbita
©Infn-Asimmetrie

as 33 [quanti]
Glossario quantico
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche Un secolo di meraviglia
©Infn-Asimmetrie

as 32 [complessità]
Stormi di storni
Visualizzazione dei diversi tipi di interazione dell’uccello bianco al centro:
a) metrica: con tutti gli uccelli distanti meno di una certa soglia (uccelli gialli dentro il cerchio di interazione)
b) topologica: con i primi vicini in termini delle celle in cui è diviso lo spazio (cosiddette “celle di Voronoi”), indipendentemente dalla loro distanza (gli uccelli nelle celle più scure)
c) visuale: con tutti gli uccelli all’interno del campo visivo (cono)
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche Stormi di storni
©Infn-Asimmetrie

as 31 [strumenti]
Evoluzione degli acceleratori nel tempo
Gli acceleratori circolari per adroni (protoni o ioni) superano quelli in cui vengono accelerate particelle più leggere (i leptoni: elettroni e, in futuro, muoni), perché le particelle più pesanti non perdono quasi energia per radiazione, quando percorrono una traiettoria curva, e quindi l’energia ottenibile è data dalla semplice relazione, valida in condizioni relativistiche, E (espressa in GeV) ≈ 0,3Bρ, dove B è il campo dei dipoli magnetici (in Tesla) che guida le particelle cariche lungo la traiettoria e ρ è il raggio di curvatura (in metri). I collisori circolari, inoltre, grazie al fatto che gli stessi fasci si scontrano moltissime volte, raggiungono luminosità elevate sia in assoluto, sia in rapporto alla potenza dissipata. Oggi Lhc detiene il record di energia e luminosità, ma nei prossimi anni, anche dopo la prossima fase ad alta luminosità, di Hilumi Lhc, già in fase di realizzazione, per guadagnare significativamente occorrerà avanzare su due diversi fronti, che rappresentano entrambi delle formidabili sfide.
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche La cassetta degli attrezzi
©Infn-Asimmetrie

as 30 [gravità]
Nel segno di Einstein: un secolo di scoperte,osservazioni ed esperimenti sulla gravità.
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche [as] Nel segno di Einstein.
©Infn-Asimmetrie(Hylab)
[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 30

as 29 [neutrini]
Esperimenti sui neutrini
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche [as] Esperimenti sui neutrini.
©Infn-Asimmetrie (Hylab)
[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 29

as 28 [origini]
L'asimmetria materia-antimateria
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche [as] L'asimmetria materia-antimateria.
©Infn-Asimmetrie
[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 28
È possibile richiedere l'autorizzazione per pubblicare un'infografica scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pagina 1