[as] infografiche

as 25 [messaggeri]
Astronomia multimessaggera
La nascita dell’astronomia multimessaggera, avvenuta il 17 agosto 2017 grazie alla rivelazione dell’onda gravitazionale GW170817. L’annuncio della sua scoperta è stato dato il 16 ottobre 2017.
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche L’universo poliglotta
©Infn-Asimmetrie

as 24 [energia]
Energia
Nel Sistema Internazionale l’unità di misura dell’energia è il joule (J), ma a seconda dei contesti si usano spesso unità pratiche diverse: per misurare la quantità di calore si usa la caloria (cal, pari a 4,19 J), i consumi di energia elettrica si esprimono in wattora (Wh, pari a 3600 J), mentre per esprimere l’energia prodotta dai combustibili fossili si usa la tonnellata di petrolio equivalente (Toe, posta convenzionalmente uguale a 10 Gcal = 41,9 GJ); infine, l’energia delle particelle elementari si esprime in elettronvolt (eV, pari a 1,6 10-19 J).
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche L'energia è tutto
©Infn-Asimmetrie

as 23 [muone]
Muone
La storia della scoperta del muone, delle sue proprietà e applicazioni.
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche Una vita da mediano
©Infn-Asimmetrie

as 22 [errori]
Confronto tra teorie ed esperimenti
Uno dei punti chiave del progresso della conoscenza scientifica è il continuo confronto tra teoria ed esperimento. Il maggiore o minore accordo tra i due fornisce informazioni importanti alla comprensione dell’universo in cui viviamo. Sia la predizione che la misura sono affette da incertezze: se indichiamo con un punto il valore centrale di entrambe, possiamo rappresentarne l’incertezza come una regione più o meno grande che contiene con una certa probabilità i risultati di ripetute predizioni o misure della stessa quantità. Se ora confrontiamo la predizione con la misura, possiamo avere tre situazioni diverse: a sinistra, le incertezze si sovrappongono ampiamente, per cui possiamo affermare che la predizione e la misura sono in accordo; a destra, non c’è sovrapposizione, per cui possiamo affermare che la misura e la predizione non sono in accordo; al centro vediamo che le due incertezze si toccano appena: in questo caso non possiamo trarre conclusioni e dobbiamo diminuire le incertezze sulle misure e/o sulle predizioni per poter arrivare a una conclusione.
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche Convivere con l'incertezza
©Infn-Asimmetrie

as 21 [next]
Onde gravitazionali e strumenti
Diversi sistemi fisici (in alto) possono emettere onde gravitazionali su varie frequenze, per la cui rivelazione sono necessari diversi tipi di strumenti (in basso).
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche Non solo buchi neri
©Infn-Asimmetrie

as 20 [infinito]
Multiverso
Rappresentazione artistica di un multiverso.
[scarica pdf] ad alta risoluzione
vedi anche Senza confini
©Infn-Asimmetrie
È possibile richiedere l'autorizzazione per pubblicare un'infografica scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pagina 1