Ai nastri di partenza la trappola per la materia oscura

xenon1t 1Oggi ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs) dell'Infn viene aperta una nuova finestra sul cosmo, per dare la caccia alla sfuggente materia oscura, con l'esperimento Xenon1t. Alla cerimonia inaugurale, che si svolge nella Fermi Lecture Hall dei Lngs, prendono parte Elena Aprile, della Columbia University di New York, a capo della collaborazione internazionale Xenon1t, Fernando Ferroni, presidente dell'Infn, e Stefano Ragazzi, direttore dei Lngs, oltre ai ricercatori italiani coinvolti in Xenon1t e ai massimi rappresentanti dei maggiori enti di ricerca mondiali che partecipano all’esperimento. Xenon1t è, infatti, una collaborazione internazionale di 21 gruppi di ricerca, provenienti da Italia, Usa, Germania, Svizzera, Portogallo, Francia, Paesi Bassi, Israele, Svezia e Abu Dhabi. Il gruppo italiano che partecipa all’esperimento Xenon1t è costituito, insieme ai Laboratori del Gran Sasso, dalle sezioni Infn e dalle Università di Bologna e Torino.

“Illuminare l'oscurità” è lo slogan scelto dai ricercatori di Xenon1t, che hanno l’ambizioso obiettivo di fare luce su uno dei misteri della fisica contemporanea: di che cosa sia fatta la materia che costituisce circa un quarto dell'universo. E l’esperimento che hanno realizzato è una vera e propria trappola per la materia oscura. “Per vedere le rare interazioni delle particelle di materia oscura con un rivelatore, è necessario costruire uno strumento con una grande massa e una radioattività estremamente bassa - spiega Elena Aprile, che coordina l’esperimento - altrimenti, il rischio è non avere alcuna chance di distinguere un evento dovuto alla materia oscura fra tanti altri segnali che costituiscono il rumore di fondo".

“I Laboratori sotterranei del Gran Sasso, che garantiscono uno schermo molto efficace di roccia, di spessore di circa 1400 metri, si arricchiscono oggi di un nuovo sofisticatissimo strumento per la rivelazione della sfuggente materia oscura”, commenta Stefano Ragazzi, direttore dei Lngs. “Grazie a questo rivelatore, che permetterà l'esplorazione di regioni al momento inaccessibili, i nostri Laboratori si confermano un luogo privilegiato per questo tipo di ricerche e una delle infrastrutture di ricerca più preziose e d’avanguardia a livello mondiale”, conclude Ragazzi.

“L’inizio della presa dati di Xenon1t è previsto per la fine dell’anno, - spiega Walter Fulgione, dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso - e ci sono tutte le premesse non solo per verificare altri modelli di materia oscura, oltre a quello che prevede che sia costituita da Wimp (Weakly Interacting Massive Particle), ma soprattutto per riuscire finalmente a rivelarla. La raccolta dei dati durerà due anni - prosegue Fulgione -, ma i fisici di Xenon1t stanno già guardando oltre.

 

 ©asimmetrie   Istituto Nazionale di Fisica Nucleare / via E. Fermi 40 / 00044 Frascati [Roma] Italia
Ufficio Comunicazione INFN / P.zza dei Caprettari 70 / 00186 Roma Italia
Registrazione del Tribunale di Roma n. 336/2012 del 7 dicembre 2012
powered by Multimedia Service e INFN-LNF servizio di calcolo
Informativa sulla Privacy e Cookie Policy