infografiche 35 [applicazioni]

Con la medicina personalizzata ogni paziente riceve il farmaco più adatto.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

L’approccio convenzionale nella ricerca farmacologica razionale consiste nell’identificare piccole molecole in grado di legarsi alla superficie delle proteine bersaglio nella loro forma nativa, inibendone in questo modo l’attività biologica.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Dose di radioattività dovuta alle principali fonti cui sono esposti gli esseri umani. La dose totale è di 2,4 mSv (media mondiale) in un anno. Dati UNSCEAR, 2008.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

A sinistra, canestri al carbone attivo per la misura della concentrazione di radon in ambienti chiusi mediante le emissioni γ dei figli del radon. Nell’atto di chiudere il canestro, il cuscinetto bianco di gomma piuma nel coperchio permette di espellere l’aria dall’interno del canestro, in quanto questa andrebbe a incrementare il contributo di radon. Una volta chiuso il coperchio, il canestro viene sigillato con del nastro adesivo. Da quel momento finisce il periodo di esposizione del canestro e dell’assorbimento del radon da parte del carbone attivo.
A destra, schema semplificato di un rivelatore di tipo HPGe per l’analisi di campioni γ emettitori. Questo particolare tipo di rivelatore necessita di essere raffreddato mediante l’uso di azoto liquido per un corretto funzionamento. La misura dei campioni liquidi e/o solidi avviene mediante l’uso di un beaker di Marinelli, che avvolge il rivelatore per una maggiore efficienza di rivelazione dei raggi γ emessi dal campione.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Schema esplicativo di confronto delle dimensioni del particolato atmosferico (PM).
Il termine PM seguito da un numero indica le dimensioni aerodinamiche massime: PM10, PM2,5 o PM1 sono quelle frazioni con “diametro aerodinamico” inferiore a 10, 2,5 e 1 μm, rispettivamente. Si definisce diametro aerodinamico il diametro di una particella sferica, con densità unitaria, che abbia le stesse proprietà di deposizione della particella reale.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Andamento della concentrazione residua di carbonio-14 nei resti di un reperto di origine organica dal momento della morte dell’organismo. Misurando la concentrazione residua oggi (in ordinata), si determina il tempo trascorso dalla morte (in ascissa), come evidenziato a titolo di esempio nel grafico (linee tratteggiate rosse). Nella realtà, occorre correggere (e si riesce a farlo) per tenere conto di alcune approssimazioni di questa rappresentazione schematica.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Disegno della piramide di Cheope in cui sono rappresentate alcune delle strutture note, quali la camera del re, quella della regina e la grande galleria. In alto è evidenziato un vuoto chiamato Scan Pyramids Big Void e a destra uno chiamato Scan Pyramid North Face Corridor, una camera e un corridoio nascosti, rimasti sconosciuti per migliaia di anni e scoperti recentemente dal progetto Scan Pyramids grazie alla radiografia muonica.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

LARAMED (LAboratorio di RAdionuclidi per la MEDicina): schema del ciclo di produzione dei radionuclidi con attivazione diretta del bersaglio.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Mappe composizionali di alcuni elementi ottenute con XRF su un dipinto del tardo ’600 fiorentino, confrontate con l’immagine ottica. Maggiori o minori quantità degli elementi rivelati sono rappresentate in scala di grigi. Si noti tra l’altro come, grazie alla diversa composizione, risaltino forme e dettagli quasi nascosti nell’immagine ottica.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Componenti di un sistema per l’implementazione clinica della boron neutron capture therapy (BNCT). Il ciclotrone accelera protoni che, attraverso una linea di estrazione, incidono su un bersaglio di berillio da cui si producono i neutroni ad alta energia. Prima di raggiungere il paziente l’energia dei neutroni si riduce e, attraverso un moderatore e un collimatore in uscita, il campo di radiazione viene adattato alla dimensione della zona da irraggiare. In alto a destra è presente lo schema del decadimento del nucleo di boro in un nucleo di litio e un nucleo di elio dopo aver interagito con un neutrone.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Scoperte e premi Nobel di rilievo per lo sviluppo delle tecniche di imaging diagnostico. A destra, immagini diagnostiche tipiche ottenute con le tecniche attuali.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))





