intro
[as] infografiche
È possibile scaricare le infografiche prodotte da Asimmetrie anche ad alta risoluzione. Le politiche di utilizzo si possono visionare qui.
Per visionare l’archivio delle infografiche (n. 4-30) clicca qui.È possibile scaricare le infografiche prodotte da Asimmetrie anche ad alta risoluzione. Le politiche di utilizzo si possono visionare qui.
Per visionare l’archivio delle infografiche (n. 4-30) clicca qui.IA in pillole
Un glossario dei principali termini e concetti dell’intelligenza artificiale, la branca dell’informatica che studia metodi e sistemi capaci di apprendere, ragionare e generare contenuti. Dalle tecniche di apprendimento automatico agli algoritmi, dalle reti neurali ai modelli generativi.
[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 39
Le costanti fondamentali
Le costanti fondamentali trattate in questo numero, insieme agli altri parametri del modello standard, contribuiscono a “costruire” le predizioni teoriche da confrontare con le misure sperimentali.
Gradi di vuoto
Dal vuoto che si misura in unità di pressione, come la pressione dell’aria in prossimità della superficie della Terra, a quello dello spazio interstellare o intergalattico, così spinto da essere misurato in numero di molecole o atomi per centimetro cubo.
[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 37
modello standard
Nel modello standard le particelle che costituiscono la materia sono i fermioni, che si dividono in due categorie: i leptoni e i quark.
Scoperte di imaging diagnostico
Scoperte e premi Nobel di rilievo per lo sviluppo delle tecniche di imaging diagnostico. A destra, immagini diagnostiche tipiche ottenute con le tecniche attuali.
Occhi sull’universo
Con quanti "occhi" possiamo osservare l'Universo? In questa infografica sono riportati vari tipi di telescopi e sonde spaziali, l'altezza alla quale funzionano e se rilevano segnali gravitazionali, raggi cosmici o le diverse componenti spettrali della radiazione elettromagnetica.
Glossario quantico
Glossario per capire meglio alcuni termini tecnici e concetti usati in meccanica quantistica.
Stormi di storni
Visualizzazione dei diversi tipi di interazione dell’uccello bianco al centro...
Evoluzione degli acceleratori nel tempo
Gli acceleratori circolari per adroni (protoni o ioni) superano quelli in cui vengono accelerate particelle più leggere (i leptoni: elettroni e, in futuro, muoni), perché le particelle più pesanti non perdono quasi energia per radiazione, quando percorrono una traiettoria curva, e quindi l’energia ottenibile è data dalla semplice relazione, valida in condizioni relativistiche, E (espressa in GeV) ≈ 0,3Bρ, dove B è il campo dei dipoli magnetici (in Tesla) che guida le particelle cariche lungo la traiettoria e ρ è il raggio di curvatura (in metri).
[>] vedi le altre infografiche di Asimmetrie 31
richiedi l’abbonamento gratuito della rivista
leggi la versione app sul tuo browser
leggi la versione app sul tuo browser
Copyrights Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Tutti i diritti riservati
privacy & cookie policy / powered by Hylab
