[as] faq

È sufficiente compilare il form che trovi qui. Poi ti arriverà una email, in cui si trova un link su cui devi cliccare per confermare l’abbonamento. Se non clicchi su questo link, l’abbonamento non sarà attivo. L’abbonamento rimarrà attivo finché tu stesso non lo vorrai sospendere (vd. punto n. 5). Ti preghiamo di tenere sempre aggiornati tutti i tuoi dati (vd. punto n. 6).

Per noi è molto importante sapere chi sono i lettori di Asimmetrie, perché ci aiuta a capire l’efficacia del nostro lavoro. La rivista è gratuita. Rientra nella cosiddetta “terza missione” dell’ente, cioè quella di far conoscere le nostre attività di ricerca. Il nostro target principale sono gli insegnanti e gli studenti (sia delle scuole che universitari), ma tutti possono abbonarsi gratuitamente ad Asimmetrie.

L’abbonamento ad Asimmetrie è gratuito, sia per spedizioni in Italia che all’estero. Se non sei più interessato a leggere Asimmetrie, puoi cancellare il tuo abbonamento (vd. il punto n. 5). Non inviamo due riviste allo stesso destinatario.

Asimmetrie esce ad aprile e a ottobre, ma chiudiamo l’indirizzario rispettivamente il 10 marzo e il 10 settembre. Quindi, se non ti sei abbonato entro il 10 marzo (per il numero di aprile) ed entro il 10 settembre (per il numero di ottobre), è normale che non lo abbia ricevuto. Se invece ti sei abbonato in tempo, ti preghiamo di controllare i tuoi dati di spedizione (vd. punto 6). In generale, se ci rendiamo conto che la rivista non viene recapitata correttamente, perché ci torna indietro come reso, ci riserviamo la possibilità di eliminare gli abbonamenti comunicandolo via mail.

Nell’estate 2022 abbiamo aggiornato il nostro indirizzario e cancellato molti indirizzi. Le persone interessate hanno ricevuto una mail e hanno trovato un foglio all’interno del n. 32 di Asimmetrie. Per ricevere ancora la rivista, basta ri-abbonarsi (vd. punto n. 1).

Se non sei più interessato a ricevere Asimmetrie, cancella il tuo abbonamento cliccando qui: accedi con le tue credenziali e clicca in basso (banda rossa) su “elimina l’abbonamento e i dati del profilo”. Se vuoi ricevere solo nostri eventuali aggiornamenti via mail, ma non più la rivista cartacea, elimina tutti i tuoi dati postali e la spunta su “abbonato alla rivista”, lasciando solo il tuo indirizzo email. 
Se hai dimenticato la password per accedere, puoi recuperarla cliccando qui.

Per modificare l’indirizzo di spedizione o i tuoi dati (come ad esempio l’email e la password), clicca qui: accedi con le tue credenziali, aggiorna i dati e, dopo averli aggiornati, clicca su “aggiorna profilo”. Se hai dimenticato la password per accedere, puoi recuperarla cliccando su “password dimenticata” oppure qui.

Entro la fine del mese di aprile ed entro la fine del mese di ottobre. Se per la fine del mese successivo Asimmetrie ancora non è arrivata, controlla i dati del tuo abbonamento andando qui.

Sì, è possibile riceverli gratuitamente (se disponibili). Basta mandare una richiesta cliccando qui, completa dell’indirizzo postale a cui va spedito. Gli arretrati partono ad aprile e ad ottobre. Tutti gli altri numeri di Asimmetrie sono esauriti e possono essere consultati online su questo sito e sulla app.

Mandiamo poche email all’anno. Lasciarci un tuo indirizzo email valido è utile anche in caso di un mancato recapito della rivista (prima di eliminare il tuo abbonamento, infatti, cerchiamo di contattarti via mail). Per eliminare l’indirizzo email, siamo costretti a cancellare tutto l’abbonamento ad Asimmetrie, quindi non è possibile. Viceversa, è possibile annullare l’abbonamento e ricevere solo le notifiche email (basta mandare una richiesta cliccando qui).

No, non è necessario. L’abbonamento resta attivo, finché non si decide di sospenderlo (vd. punto 5).

Ci dispiace molto, ma non rispondiamo a domande di tipo scientifico.

Se hai altre domande, non esitare a scriverci cliccando qui. Siamo contenti di ricevere anche comunicazioni di gradimento o di critica, di cui ti ringraziamo sin d’ora!