infografiche 39 [IA]

Schema di una rete neurale utilizzata per descrivere la struttura interna del protone. L’input (in alto) rappresenta la frazione longitudinale della quantità di moto dei costituenti del protone (quark e gluoni). Gli output (in basso) sono le probabilità che ciascun costituente porti proprio quella percentuale di quantità di moto. La rete neurale è costituita da vari livelli, ognuno composto da un diverso numero di neuroni (i pallini viola), collegati tra di loro da link (linee continue)
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Un tipico grafico “mis-identificazione vs efficienza”, che mostra il miglioramento delle prestazioni introdotte dall’intelligenza artificiale nella fisica delle alte energie. La separazione tra eventi di segnale e rumore è tanto migliore quanto più è bassa la mis-identificazione (incorretta identificazione di eventi di fondo) a parità di efficienza nella corretta identificazione di eventi di segnale. Si nota come, man mano che si passa da algoritmi semplici e privi di IA (come Likelihood ratio) ad algoritmi che usano IA avanzata (p.es. i Transformer), la mis-identificazione si riduce sempre di più a parità di efficienza. L’obiettivo è avvicinarsi il più possibile all’angolo in basso a destra del diagramma.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

L’apprendimento per rinforzo descrive il processo di continua interazione tra agente e ambiente, qui esemplificata da un topolino in un labirinto. L’agente riceve informazioni sotto forma di osservazioni che possono essere in questo caso visive od olfattive. Le osservazioni contribuiscono alla formazione di una rappresentazione interna dell’ambiente, sotto forma di una mappa o anche più astratta. Lo stato interno guida il processo di decisione e determina le azioni, cioè i movimenti del topolino. Durante la navigazione, o anche solo al momento del raggiungimento del traguardo, l’agente riceve ricompense che rinforzano le decisioni favorevoli e scoraggiano quelle sfavorevoli. Dopo molte ripetizioni del compito, il topolino impara la strada più breve che gli permette di raccogliere la maggior quantità di formaggio.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Un esempio di tabella delle razze canine, compilata con le caratteristiche delle razze.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

Una coppia di Transformer esegue la semplificazione di un’espressione algebrica: il primo raggruppa termini simili, il secondo li semplifica
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

a) Grafo rappresentante una rete neurale composta da otto neuroni. b) Pattern da memorizzare e relativa matrice sinaptica con scala delle intensità. c) Panorama energetico della rete neurale. d) Evoluzione temporale della configurazione neurale, che realizza la ricostruzione di uno dei pattern immagazzinati nella matrice sinaptica.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

La figura mostra come le scansioni cerebrali ottenute con la risonanza magnetica (MRI) vengono suddivise in volumi rettangolari. Questi volumi, chiamati “patch”, vengono poi usati per costruire una rete cerebrale: ogni patch rappresenta un nodo della rete, e i collegamenti (o link) tra i nodi indicano quanto questi volumi del cervello sono simili tra loro.
(©Asimmetrie-Infn(Hylab))

![[as] IA in pillole](https://www.asimmetrie.it/wp-content/uploads/infn_asimmetrie39_a1_fig4.jpg)

